Oristano
1 Agosto 2016
Cari amici,
L’estate, periodo
solitamente dedicato al riposo, per i rotariani non è, comunque, un periodo di
inattività: d’estate le amicizie si consolidano, si portano avanti progetti
nuovi o si perfezionano quelli in corso, continuando quel sistema di “amicizia
attiva” che ha contagiato ormai i rotariani di tutto il mondo. Il nostro club,
ovviamente, non è certo diverso dagli altri!
Giovedì 28 Luglio, sapientemente
organizzato dal neo Presidente del Club di Bosa, Roberto Deiana, si è tenuto
nella bella città regia adagiata sul Temo, una bella conferenza sullo
straordinario sito di Mont’e Prama, dal titolo: “Mont’e Prama, nella storia un passo da giganti”. La location,
messa a disposizione dall’Amministrazione Comunale per la conferenza era di
prim’ordine: il Chiostro della Chiesa della Madonna del Carmelo in Piazza
Carmine. Relatori più che qualificati per l’occasione: Gaetano Ranieri,
Raimondo Zucca e Attilio Mastino, tutti esponenti di spicco del mondo
accademico delle Università di Cagliari e Sassari. Presente anche un rappresentante della Soprintendenza archeologica della Sardegna.
Il progetto, ideato dal
nostro club e successivamente prima accolto e poi sponsorizzato e co-finanziato
dal nostro Distretto, ha già completato la fase di preparazione, con la
creazione di un apposito sito internet, contenenti notizie e filmati eccellenti
che presentano tutte le migliori specialità (turistiche, storiche, artigianali,
alimentari, etc.) della nostra Isola. Maura Falchi, responsabile del progetto
che coinvolge tutti i club sardi, ha catturato l’attenzione di tutti i
presenti, convenuti da diverse parti della Sardegna: la proiezione delle varie
fasi del progetto è stata non solo gradita ma a lungo applaudita, e credo
riuscirà a coinvolgere anche i club ancora assenti dal progetto.
Venerdì 29 Luglio,
invece, i ragazzi del nostro Rotaract oristanese hanno organizzato un gradito “Apericentro”
nel cuore di Oristano, presso il “Cafesino” in Via De Castro. L’evento, nato
per finanziare benefico di solidarietà, è stato ampiamente partecipato:
numerosi i rotariani che hanno voluto, con la loro presenza, contribuire alla
migliore riuscita della manifestazione.
Cari amici, avviare i
ragazzi ai principi del Rotary è un compito sempre più importante! Dopo aver ricostruito,
poco più di 3 anni fa, il Rotaract (che raggruppa ragazzi dai 18 ai 30 anni), è
ora nostra ferma intenzione cercare di costituire ad Oristano anche un club
Interact (con ragazzi dai 12 ai 18 anni). Saranno questi, futuri esponenti
della classe portante della nostra provincia, da noi avvicinati ai principi del
Rotary, a costituire anche l’ossatura della nostra associazione negli anni a
venire!
Investire
nei giovani è certamente il miglior investimento per il futuro del Rotary!
Buone vacanze e Buon
ferragosto a tutti Voi!
Mario