Oristano 28 novembre 2019
Amici soci,
Al recente “Seminario
Distrettuale Progetti/Rotary Foundation”, il nostro club era presente con una rappresentanza qualificata. All'incontro, svoltosi il 23 corrente nell'Aula Magna dell'Università di Sassari, erano presenti, oltre il Presidente in carica Momo Zucca e
la Presidente Incoming Dora Soru, ben 4 Past President: Adriana Muscas (quest’anno Prefetto Distrettuale), Maura
Falchi, Silvia Oppo, e il sottoscritto, oltre al Prefetto del club Ugo Barbiero.
Del resto, ad avvenimento
importante presenze importanti, in quanto la partecipazione era necessaria
anche per la “qualificazione del club”, per l’invio e l'accoglimento dei
progetti dell’anno.
Di peso anche la rappresentanza distrettuale: dal
Governatore Giulio Bicciolo, ai PDG Daniela Tranquilli, Pier Giorgio Poddighe, Salvina Deiana, Claudio De Felice, Silvio
Piccioni, e al DGE Gabriele Andria, oltre ai Presidenti di Commissioni e Sottocommissioni Distrettuali, Coordinatori
e componenti la squadra di formazione professionale del Distretto 2080. Tutti
rappresentati i club della Sardegna, che attraverso i loro rappresentanti hanno
portato all’attenzione e messo in rilievo i progetti in corso più importanti.
Il Seminario era arricchito anche da altre due presente importanti: Elizabeth Lamberti,
Senior Fund Development Advisor, RF Services (operativa a Zurigo) e Juan Diego Duque Salazar,
borsista Centri rotariani per la pace, che ha in corso un Master presso l’Università
di Uppsala in Svezia.
Oltre le relazioni svolte
dai diversi responsabili distrettuali, il convegno è stato reso più
interessante dalle testimonianze portate dai club e dai tavoli di lavoro, che
hanno coinvolto tutti i presenti. Affrontati tutti i problemi che, attraverso
la RF, possono trovare risposta: dai progetti dei club alla formazione
professionale, dalla necessaria conoscenza dei meccanismi di funzionamento
della Fondazione (Sovvenzioni, Borse di Studio, Buona Amministrazione,
qualificazione e raccolta fondi), fino alle grandi contribuzioni possibili
(incremento del Fondo di Dotazione, Grandi Donatori e la PHS (Paul Harris
Society).
Di particolare interesse
le testimonianze di Juan Diego Duque Salazar e di Elizabeth Lamberti, che hanno
consentito di prendere cognizione della grandezza della nostra benemerita
Fondazione, che da 12 anni consecutivi riceve da Charity Navigator (un'agenzia
indipendente di valutazione delle organizzazioni di beneficenza degli Stati
Uniti), le “4 stelle”, il punteggio massimo di 100 punti, che poche altre
organizzazioni similari possono vantare, e che dimostra un'ottima salute
finanziaria, un’oculata gestione delle risorse e l'impegno per la
responsabilità e la trasparenza.
Elizabeth Lamberti,
aiutandosi con un ottimo P. P., ha evidenziato che quel “Fare del bene nel
mondo”, nato dall’intelligente idea di Arch. Klumph, ha fatto raggiungere
alla nostra Fondazione livelli di eccellenza straordinari, salvando milioni di
bambini e dando ristoro con acqua, medicine, scuole ed ospedali alle
popolazioni di diverse parti del mondo. Basti pensare che nel 2018/19, la
Fondazione ha approvato ben 494 sovvenzioni distrettuali per un totale 26,3
milioni di $ e 1.403 sovvenzioni globali.
La campagna Polio-Plus,
nata per eradicare la polio, dai 350.000 casi è arrivata a soli 102,
focalizzati nei cosiddetti PAESI ENDEMICI, dove qualche caso è tornato
riportando il dato a 120/2. Sono stati vaccinati ben 2 miliardi di bambini, e
per questo il Rotary ha donato 1,7 miliardi di dollari dall’inizio della GPEI.

Nei confronti della nostra
benemerita Fondazione Rotary l’Italia si è sempre dimostrata particolarmente
generosa, in quanto il suo modo eccellente di procedere accomuna tutti, grandi
e piccoli. Tutti i contributi sono preziosi, in quanto frutto di disponibilità a
donare e sacrificio.
Cari amici, le
conclusioni del Governatore Giulio Bicciolo non hanno fatto altro che
rafforzare la nostra grande volontà e capacità di noi rotariani "di donare", perché tutto
quello che con grande disponibilità facciamo nel mondo, serve a lenire quel forte,
mancato benessere di molti, che, col concorso di tutti potrebbe migliorare. Per farlo è necessaria una forte connessione, interna ed esterna! Si, perché, non dimentichiamolo, IL ROTARY CONNETTE IL MONDO!
Prima di chiudere, amici,
Vi ricordo di partecipare numerosi all’incontro assembleare di domani 29,
perché per eleggere la squadra migliore per il prossimo anno, guidato da Dora Soru, e il Presidente
dell’A.R. 2021/22, ci vuole in concorso di tutti!
Grazie.
Mario